Condivisione di spazi e proposte tra gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Ascoli Piceno, creando un network di idee ed eventi per la redazione di una rivista interscolastica virtuale con la predisposizione di un’applicazione per Smartphone per una migliore e rapida divulgazione e diffusione. I bisogni socio-affettivi a cui si tenta di
rispondere riguardano: l’utilizzo dell’asse comunicativo in maniera consapevole ed eticamente corretta; la necessità di reperire le informazioni in maniera coerente all’obbiettivo da raggiungere; la possibilità di creare legami socialmente utili e coesi e di collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisibili. Il punto luce sarà aperto 1 volta a settimana per 2 ore per un totale di 40 aperture annue per 2 anni.
Un commento Aggiungi il tuo