L’innovazione progettuale si compie su più livelli di Innovazione:
-Attivazione di un servizio specialistico che introduce nel territorio una metodologia specifica per il trattamento dei disturbi comportamentali dei minori
-Rafforzamento nell’immaginario collettivo della scuola come punto stabile e di riferimento della collettività, soprattutto per i minori che hanno perso la stabilità del quotidiano e gli usuali punti di riferimento in seguito al terremoto che ha investito ripetutamente la provincia
-Implementazione di attività innovative, contemporanee, creative e inusuali per il territorio, accattivanti per i giovani e al contempo formative, in modo da far emergere le soft skills e i talenti del singolo (es. mapping, robotica, writer e street art, corti e teatro sociale, web radio, creazione APP per comunicazione progetto ecc)
-Attivazione di processi di peer education tra i giovani per la crescita della consapevolezza del valore del luogo e la responsabilizzazione degli stessi rispetto alla gestione degli spazi negli anni (passaggio di testimone)
-Attivazione di processi di crescita professionale per docenti sui temi del sociale in collaborazione con le associazioni e i professionisti del territorio (validazione delle attività svolte per il progetto in ore di formazione obbligatoria dei docenti di ruolo – Legge “Buona scuola” priorità tematica “Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile”), sperimentando processi di peer education tra docenti Elementi innovativi